A Villa La Ripa l'arte della vigna si tramanda da secoli. L'antico casale rinascimentale e la pregiata cantina sono adagiati sui colli del Chianti di Arezzo. Filari e filari di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Syrah, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia curati con amore e passione, con testa e con cuore. Sempre nel pieno rispetto della natura, dei suoi ritmi perfetti e della sostenibilità ambientale.
La vigna più antica è stata piantata almeno 80 anni fa; sono presenti filari di syrah, varietà autoctone del sangiovese, del canaiolo, del trebbiano, della malvasia, e inoltre, particolare molto curioso, vecchie barbatelle di cabernet sauvignon. Le antiche viti, secondo il tradizionale metodo toscano, sono posizionate a due metri di distanza fra loro e i filari a tre. Le nuove presentano una maggiore densità di impianto per favorire la competizione. Ciò permette di produrre sia un vino più tradizionale e più vicino al classico Chianti, che un altro più innovativo, secondo il concetto moderno dei grandi Supertuscan.
In cantina sono presenti vecchi tini e barriques, le più moderne attrezzature e gli antichi riti; ma ciò che più conta è la passione dell'uomo. "Il vino è come un figlio ¿ spiega il titolare, il Dottor Luzzi ¿ Tu puoi dargli un'impostazione, un'educazione ma è straordinario seguirne gli sviluppi, osservare il suo percorso, constatare la sua notorea evoluzione".
Villa La Ripa è un ambiente unico, rimasto immutato nei secoli: un paesaggio da vivere, da scoprire e¿ da degustare. Consigliato agli amanti del turismo del vino per delle indimenticabili visite in cantina.